Archivio di Stato dell'Aquila - Bazzano
GLI SFORZI PROFUSI dalla Direzione Generale per gli Archivi e dal personale dell’Archivio di Stato dell’Aquila hanno permesso già nel 2009, a tre mesi dal terremoto che ha reso inagibile la sede storica dell’Archivio, la ripresa delle sue attività istituzionali e l’apertura al pubblico nella nuova sede di Bazzano.
Da allora l’Archivio di Stato ha potuto riaffermare la propria missione istituzionale, riscoprendo in sé nuove energie e mirando a nuovi compiti verso la comunità colpita dal sisma. L'Istituto archivistico si propone come punto di riferimento non solo per studiosi e ricercatori, ma anche per studenti e giovani. Il patrimonio documentale dell’Archivio di Stato dell’Aquila è a disposizione della città e del territorio aquilano, come testimonianza delle radici storiche da cui ripartire per la ricostruzione del tessuto storico-urbanistico.
La nuova sede dell'Archivio di Stato a Bazzano
AVVISO - RIAPERTURA SALE DI STUDIO
A seguito del DPCM 3/12/2020, a partire dal 10 dicembre 2020, la sale di studio dell'Archivio di Stato dell'Aquila e delle Sezioni di Avezzano e Sulmona saranno riaperte al pubblico nel rispetto del previsto regolamento e con il seguente orario: 9.00 - 13.00 lunedì - venerdì. L'accesso è contingentato e su prenotazione ai seguenti numeri:
- Archivio di Stato dell'Aquila: 0862 442068
- Sezione di Avezzano: 0863 414265
- Sezione di Sulmona: 0864 31690
Il numero previsto di utenti è di 5 al giorno per la sede dell'Aquila e di Avezzano, 4 per la sede di Sulmona.
La Direzione
Eventi
Domenica di carta: epidemie e antichi rimedi nelle carte d'archivio
11/10/2020
Giornate Europee del Patrimonio 2020 - Apertura straordinaria
26 Settembre 2020 2020
Mostra Documentaria: "La conoscenza del Territorio".
14/03/2018 - 14/04/2018
"Erminio Sipari: l'apostolo del Parco Nazionale d'Abruzzo - La magia della natura"
14/03/2018 - 14/04/2018
Archivi e Architettura: contributi per una storia dell'edilizia aquilana
8 Ottobre 2017